Tipologia: Progetto Privato con miglioramento fondiario
Cliente: Privato
Ubicazione: Gallura
L’immobile si trova in un’area rurale caratterizzata da colline, ampi prati incolti, macchia mediterranea e brani di bosco con olivastri, querce e corbezzoli. La proposta progettuale è stata basata sul rispetto delle preesistenze architettoniche, ambientali e storico-culturali.
La semplicità delle forme del fabbricato esistente, uno stazzo risalente al 1900, costituito da cellule elementari affiancate lungo l’asse maggiore, la presenza di aperture sulle due estremità assiali della sagoma esistente, e la morfologia del terreno con le curve di livello parallele al fabbricato, hanno suggerito il tema del raggruppamento dei volumi seguendo lo schema della giustapposizione laterale.
Due fattori importanti hanno guidato la scelta progettuale: la presenza di due arbusti sulle facciate laterali del corpo di fabbrica, e la mancanza totale di copertura nella porzione ovest. Per preservare gli arbusti e integrarli nell’ampliamento, si è deciso di sviluppare in altezza, limitando il consumo di suolo e massimizzando il riutilizzo delle strutture esistenti. Nell’ampliamento è stata conservata una porzione del fabbricato “a cielo aperto” che permette la presenza del verde interno al fabbricato ricreando “la corte”. Elemento fondamentale è stata poi la riconnessione dei vari corpi di fabbrica, esistenti ed in progetto, attuata sia a livello formale sia e soprattutto a quello storico/culturale.